Il cognome Garofalo è il 192 ° più diffuso in Italia. Ci sono 5 941 abitanti con questo cognome.
Diffusione del cognome Garofalo nelle provincie italiane:
Siracusa | garofalo è il 16 ° cognome più diffuso | Ci sono 244 persone con questo cognome |
Aosta | garofalo è il 20 ° cognome più diffuso | Ci sono 126 persone con questo cognome |
Pistoia | garofalo è il 42 ° cognome più diffuso | Ci sono 149 persone con questo cognome |
Vercelli | garofalo è il 45 ° cognome più diffuso | Ci sono 108 persone con questo cognome |
Avellino | garofalo è il 57 ° cognome più diffuso | Ci sono 128 persone con questo cognome |
Napoli | garofalo è il 58 ° cognome più diffuso | Ci sono 756 persone con questo cognome |
Cosenza | garofalo è il 68 ° cognome più diffuso | Ci sono 169 persone con questo cognome |
Foggia | garofalo è il 73 ° cognome più diffuso | Ci sono 136 persone con questo cognome |
Palermo | garofalo è il 147 ° cognome più diffuso | Ci sono 224 persone con questo cognome |
Catania | garofalo è il 217 ° cognome più diffuso | Ci sono 163 persone con questo cognome |
Torino | garofalo è il 217 ° cognome più diffuso | Ci sono 242 persone con questo cognome |
Bari | garofalo è il 250 ° cognome più diffuso | Ci sono 185 persone con questo cognome |
Bologna | garofalo è il 332 ° cognome più diffuso | Ci sono 165 persone con questo cognome |
Milano | garofalo è il 365 ° cognome più diffuso | Ci sono 433 persone con questo cognome |
Roma | garofalo è il 393 ° cognome più diffuso | Ci sono 457 persone con questo cognome |
I 10 cognomi più cercati |
Rossi |
Bianchi |
Esposito |
Berlusconi |
Ferrari |
Totti |
Colombo |
Romano |
Rizzo |
Martini |